Da qui si raggiunge ogni frammento d’altrove.
Sogno di cartoline viaggianti.
Come tappeti volanti attraversano lo spazio e il tempo
per raccontare dove eravamo,
dove siamo, dove saremo.
Il progetto Cartoline Volanti nasce con lo scopo di far “viaggiare” i nostri luoghi, con i valori e i significati che custodiscono, attraverso lo scambio di contenuti digitali che chiameremo “cartoline volanti”.
Artisti, illustratori, incisori, fotografi, scrittori, creativi, visionari e sognatori potranno condividere le proprie cartoline in un nuovo spazio dedicato all'arte grafica, dando forma a pensieri, speranze, ricordi, sogni e bisogni con i diversi mezzi tecnici ed espressivi dell’arte grafica.
Oggi più che mai, siamo convinti che sia ancora possibile dare forma ai valori, agli ideali e ai desideri - ritrovati proprio in questi giorni di privazione - e che sia possibile farli circolare attraverso il linguaggio universale dell’arte.
Come funziona
Le “cartoline volanti” sono dei file multimediali, contenenti immagini, testi e audio, pubblicati dagli autori stessi sui canali web che verranno attivati utilizzando l'hashtag univoco #cartolinevolanti e/o #flyingpostcard. Gli autori saranno professionisti e appassionati dell’arte grafica suddivisi in tre categorie: Artisti, Amatori e Scuole.
Il progetto prevede il lancio del Concorso “Cartoline Volanti”, volto a individuare per le rispettive categorie i migliori lavori votati on-line tramite i canali social, Facebook e Instagram.
Cosa puoi pubblicare
Foto
Illustrazioni
Video
Audio
Testi
Fase 2
Quando le cartoline digitali che saranno diventate “virali” nel web potranno essere oggetto di una ulteriore selezione da parte di un’apposita giuria, composta da esperti ed esponenti di chiara fama del mondo della cultura, e stampate in edizione limitata come prodotto filatelico da collezione. Infine verranno presentate ed esposte in una mostra a Palazzo Poli, sede dell’Istituto Centrale per la Grafica, al termine della quale la giuria di esperti sceglierà, fra quelle della categoria Artisti, la cartolina da conservare presso la Calcografia Nazionale dell’Istituto Centrale per la grafica, entrando così a far parte della collezione come premio messo in palio.
Risorse
La seconda fase si concretizzerebbe con la produzione filatelica in edizione limitata delle migliori cartoline digitali - individuate da una giuria di esperti tra quelle diventate “virali” nel web - e nell'organizzazione dell’evento di presentazione delle cartoline (mostra/assegnazione del premio). Per queste attività si dovranno individuare e reperire le risorse necessarie.